Lebou: Doung doung; Wolof: Dieunou-dong. Dimensioni massime: 3 m. Specie molto migratrice da maggio a ottobre.
Marlin (Makaira)
Dimensioni massime: fino a 4 m.
Lampuga (Coryphaena hippurus)
Lébou: Kakatarou guedj; Wolof: Ndiakhsine, Yiteunte; Dimensioni: fino a 160 cm. Specie pelagica molto comune da maggio a ottobre, soprattutto intorno a Capo Verde.
GRANDI PELAGICI: TONNO E TONNO
Tonno pinna gialla (Thunnus albarcares)
Lébou, wolof: Ouakhandar Dimensione massima: 2 m. Frequenti acque al largo.
Skipjack a strisce (Katsuwonus pelamis)
Dimensione massima: 70 cm. Frequenti acque profonde costiere e oceaniche, più comuni durante la stagione fredda (da dicembre a marzo).
Ravil (Euthynnus allettaratus)
Lébou: Dolore doloroso, Wolof: Kiri kiri, Oualass Dimensione massima: 100 cm. Acque costiere frequenti.
PICCOLI PELAGICI
Sardinella tonda (Sardinella aurita)
Lébou: Meureug; Wolof: Yaboy meureug Dimensione massima: 35 cm. Frequenti zone di risalita (acqua fredda salata. Durante l’inverno le scuole sono fino a 300 m.
Sardinella piatta (Sardinella maderensis)
Lebou: Tass; Wolof: Yaboy tass Dimensione massima: 30 cm. Specie costiera dalle acque calde, dalla superficie fino a 50 m, talvolta rinvenuta negli estuari e nelle lagune.
Cobo (Ethmalosa fimbriata)
Lebou: Awatt; Wolof: Fassou caba; Diola: Diata; Serer: Tindal tchatch. Dimensione massima: 40 cm. Estuari frequenti, acque costiere, lagune e fiumi. Può essere pescato tutto l’anno negli estuari di Saloum e Casamance.
PESCE MACINATO
Sogliola (Cynoglossus senegalensis)
Lébou: Ndédere; Wolof: Tapalé Dimensione massima: 40 cm. Frequenti acque costiere sabbiose-fangose tra 10 e 110 m.
Triglia di scoglio (Pseudupeneus Prayensis)
Lébou, Wolof: Ngor sikim Dimensione massima: 33 cm. Frequenti fondali sabbiosi e fangosi da 1 a 60 m, spesso tra 20 e 45 m.
Sompatt (Pomadasys jubelini)
Lebou: Sompatt; Wolof: Coruna; Serer: Ngokoy Dimensione massima: 40 cm. Frequenti acque costiere ed estuari. Si trova su fondali fangosi e sabbiosi-fangosi fino a 60 m. cernia
Machoiron (Arius latisculatus)
Lebou: Kong; Wolof: Dakak; Serer: Kutkudian Dimensione massima: 60 cm. Frequente nelle acque costiere e salmastre, comune durante la stagione delle piogge, viene catturato anche negli stagni.
Brotula (Brotula barbata)
Lebou, Wolof: Mori Dimensione massima: 75 cm. Gli adulti frequentano i fondali fangosi profondi del versante continentale.
Capitano (Galeoides decadactylus)
Lebou: Tiekem; Wolof: Siket Mbao; Serer: Damald woruma Dimensione massima: 45 cm. Aree costiere poco profonde su fondali sabbiosi e fangosi ed estuari. Frequente da maggio a ottobre.
Cernia a macchie blu (Cephalopholis taeniops)
Lebou: Kelle; Wolof: Khonke Dimensione massima: 45 cm. Frequenti zone rocciose e fondali corallini costieri (da 3 a 75 m) e fondali sabbiosi costieri. Presente tutto l’anno.
Thiof (Epinephelus aeneus)
Lébou, wolof: Thiof; Serer: Nodiof Dimensione massima: 115 cm. Frequenti i fondali sabbiosi e fangosi della costa fino a 100m. Specie in migrazione dalla costa nord a sud.
SELACIANI
Squalo (Carcharhinus limbatus)
Lebou: Mane; Wolof: Gandé guetj Dimensione massima: 250 cm. Frequenti acque costiere vicino alla costa e al largo.
Guitar ray (Rhinobatos rhinobatos)
Lébou: Tanneu; Wolof: Thiaukher Dimensione massima: 100 cm. Frequenti acque costiere poco profonde.
Ray (Dasyatis pastinaca)
Dimensione massima: 250 cm. Frequenti fondali costieri poco profondi.
CEFALOPODI
Polpo (Octopus vulgaris)
Frequenti habitat vari da 0 a 200 m.
Seppia (Sepia officinalis)
Dimensione massima: lunghezza del mantello 40 cm, 3,5 kg. Dalla superficie alla profondità di 200 m.